Pagine

Visualizzazione post con etichetta brigata lolli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brigata lolli. Mostra tutti i post

domenica 13 ottobre 2013

A tu per tu con Giorgio Maimone

Venerdì alle 18.30 è iniziata la nuova stagione di ascolti firmati Rigoletto Records. Il primo ospite è stato un personaggio di cui ho già parlato su questo blog (qui). Un personaggio molto caro non solo a me, ma a tutti i musicisti soci della Rigoletto: Giorgio Maimone, giornalista e critico musicale, fondatore del portale La Brigata Lolli. Ho avuto l'onore di inaugurare questa rassegna, nella doppia veste di "commentatore musicale" e di intervistatore.

giorgio maimone a parma in biblioteca civica

Giorgio è venuto a Parma per presentare il suo ultimo romanzo, scritto a quattro mani con Erica Arosio, dal titolo Vertigine, di cui ho già parlato nello stesso post di prima. Giorgio ha saputo accompagnare gli spettatori parmigiani in un viaggio lungo una Milano che non c'è più, che vista attraverso gli occhi dei suoi personaggi ha acquistato un fascino ancora più forte.

rigoletto records incontra vertigine

Ma Rigoletto Records si occupa soprattutto di musica, e il nostro discorso con Giorgio si è spostato anche in quella direzione. Quest'estate Giorgio Maimone ha pubblicato un editoriale sul sito di Bielle, dal titolo provocatorio La musica è finita. Una presa di coscienza, quasi improvvisa, derivante da un fatto semplice: dei tanti dischi che Giorgio Maimone ascolta ogni anno per mestiere, nessuno è bello. Questo cosa significa? Secondo Giorgio è in atto una serie di fenomeni per cui gli artisti perdono la coscienza di ciò che fanno, la capacità di comunicare, la voglia di raccontare storie, o di raccontare se stessi emozionando. Forse è la fine di un genere musicale, che come ogni altro ha vissuto la sua stagione. Di certo mancano i giganti, e quelli che restano subiscon le ingiurie degli anni. Ma intervistato, Giorgio si è scoperto, rivelando che spera che il dato che sottolinea sia un pungolo per gli artisti stessi, che si diano da fare a produrre cose più interessanti... o quantomeno a tenere nascoste tutte quelle che non lo sono!

Quello con Giorgio Maimone è stato un incontro ricco di spunti e di finestre aperte su vecchi e nuovi mondi che la canzone ha esplorato e può esplorare. Nella speranza che questo genere, per il quale come Giorgio noi nutriamo un amore profondo, possa conoscere una nuova stagione d'oro.
La Rigoletto Records al gran completo ringrazia Giorgio Maimone per avere accettato l'invito. Un invito che sarà rinnovato sicuramente, e che speriamo che Parma saprà onorare con partecipazione.

giovedì 10 ottobre 2013

Testuggini e Vertigini

La nuova stagione di Ascolti l'autore sta per partire! Riporto il comunicato stampa inoltrato oggi pomeriggio.

Rigoletto records incontra Vertigine
L'Associazione Culturale parmigiana avvia la sua stagione autunnale con un incontro letterario

Venerdì 11 ottobre alle 18.30 prenderà il via la manifestazione "Il crocevia della canzone". Il ciclo di incontri è stato organizzato da Rigoletto Records con il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione di Istituzione Biblioteche. Il primo incontro, che avrà luogo presso l'Oratorio Novo della Biblioteca Civica di Parma, sarà di carattere letterario. Verrà presentato il romanzo Vertigine, scritto a quattro mani da due autori. Il primo autore è Erica Arosio, giornalista e scrittrice, reduce dal successo de L'uomo sbagliato (2012). L'altro, Giorgio Maimone, è critico musicale e fondatore del sito La Brigata Lolli, punto di riferimento essenziale per la canzone d'autore in Italia. Il romanzo, la cui vera protagonista è la città di Milano, è un gustoso noir ambientato nel 1958. La sua colonna sonora è la musica di quel periodo, che offrirà anche l'occasione per parlare di canzone.
A condurre l'incontro sarà il cantautore Rocco Rosignoli, parmigiano trapiantato a Milano, che alternerà l'intervista agli autori con alcuni momenti musicali.

Rigoletto Records è un'associazione culturale parmigiana, volta alla valorizzazione e alla divulgazione della musica detta "d'autore". I suoi artisti, indipendenti riuniti sotto l'egida Rigoletto, sono cantautori e musicisti uniti dall'idea che la canzone sia più che semplice intrattenimento.



vertigine cover

lunedì 23 settembre 2013

Vertigine: Milano che visse due volte

Giovedì 19 settembre sono stato in un posto bizzarro, qui a Milano. Io e Alice abbiamo preso la nostra macchinona (nient'altro che una multipla a metano del 2001) e l'abbiamo parcheggiata nei pressi dell'Admiral Hotel, albergo a quattro stelle dalle parti di Corso Sempione. I fan più irriducibili di James Bond ricorderanno questo nome: l'Admiral Hotel è la sede del primo fan club italiano dedicato a 007, e ospita un museo incentrato sul personaggio!

admiral hotel
Foto tratta da www.admiralhotel.it

In questo hotel la redazione della rivista online Orasenzombra organizza Admiral lab - book on stage, una serie di incontri di intrattenimento culturale dedicati alla presentazione di libri. E il libro presentato giovedì scorso è frutto del lavoro di due autori, dei quali uno è particolarmente caro a chi, come me, è appassionato di musica d'autore. Gli autori sono Erica Arosio, reduce dal successo editoriale di L'uomo sbagliato, e Giorgio Maimone, giornalista di chiara fama, critico musicale affermato, fondatore del sito Bielle - La Brigata Lolli, punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di canzone "d'autore" in Italia.

Ma a questo giro Giorgio Maimone presentava un romanzo, un noir. Scritto a quattro mani con la Arosio, il libro porta il titolo di Vertigine, quasi in omaggio al Vertigo di Alfred Hitchcock, meglio noto in Italia come La donna che visse due volte. Il romanzo, che naturalmente ruota attorno a un delitto, è ambientato nel 1958. Intreccia una grande quantità di personaggi complessi, ma la vera protagonista, come sottolineano gli autori nella premessa, è la città di Milano. Una Milano che sta per conoscere il boom economico, ma che è ancora in bilico tra la metropoli e l'agglomerato di paesi limitrofi. Una Milano dove ancora le case si riscaldano con le stufe a legna, e la nebbia è nera e densa come non sarà mai più.

giorgio maimone erica arosio vertigine

Gli autori, intervistati dalla frizzante Daniela Basilico e dal poliedrico Fabrizio Canciani, la mente dietro a Orasenzombra, hanno intrattenuto il pubblico per quasi due ore. Stefano Covri, cantautore e ottimo chitarrista, ha inframezzato la conversazione con alcune canzoni cariche di "milanesità": da Jannacci e Gaber, fino ai pezzi propri, scritti spesso a quattro mani con Canciani stesso.

orasenzombra vertigine admiral lab
Foto di gruppo: Stefano Covri, Danilo Mastantuoni, Fabrizio Canciani, Daniela Basilico, Erica Arosio, Giorgio Maimone (dalla pagina facebook di Orasenzombra)

Naturalmente non mi sono lasciato scappare l'occasione di comprare una copia di Vertigine. Ora mi immergerò nella lettura di questo bel tomo. Intanto, oltre ad aver conosciuto Giorgio di persona, rimane la soddisfazione di aver scoperto una realtà come Orasenzombra, che si cimenta nel tentativo non facile di fare intrattenimento di stampo culturale; e che, a giudicare dalla serata di giovedì, sembra proprio riuscirci!