Pagine

Visualizzazione post con etichetta busseto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta busseto. Mostra tutti i post

lunedì 14 ottobre 2013

L'amore per la terra in una giornata verdiana

La cultura orale affiora dappertutto. Dalla letteratura alla musica, quelle che sono le leggende, i canti, i motivi della tradizione non scritta trovano il loro sbocco anche nella cultura cosiddetta "alta". Ecco che allora il Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto (PR) ha ben pensato di dedicare un sabato alla scoperta dell'anima rurale di Giuseppe Verdi, compositore e agricoltore. E ha chiesto a me, tramite la Rigoletto Records, di curare un momento musicale della giornata, dedicata proprio alla scoperta di quest'anima contadina del Maestro.



museo nazionale giuseppe verdi

Ho fatto una selezione di canti popolari di tradizione contadina, partendo da Maremma, passando per il Lamento del contadino, fino ad arrivare a La Guerriera, che tra l'altro contiene un motivo sfruttato anche da Verdi (o meglio, da Piave) nel Rigoletto, quello della donna vestita da uomo. E poi dal canto popolare mi sono mosso verso la canzone d'autore, proponendo le Confessioni di un malandrino di Angelo Branduardi. Questo pezzo, nel raccontare di un uomo di origini contadine che arriva a camminare "col cilindro in testa" ma rimpiange la sua infanzia povera, mi sembrava particolarmente adatto alla circostanza. Sarà per il cilindro...

giuseppe verdi
"E col cilindro in testa egli cammina."
(Branduardi, Confessioni di un malandrino)

Non è mancato un momento squisitamente gastronomico: al piano terra, alla fine della visita, uno stand allestito dall'azienda Brugnoli di Bardi (PR) offriva una piccola degustazione del suo Parmigiano Reggiano biologico. Un altro piccolo grande esempio di attaccamento alla terra, di come con inventiva e capacità sia possibile rimanere ancorati al territorio, affinché non muoia.
La vitalità di Rigoletto Records sta anche in questo suo attaccamento al territorio, e nella sua voglia di mettersi in gioco nelle situazioni più disparate. Sono sempre più soddisfatto di essere un membro attivo di questa realtà in crescita!

giovedì 10 ottobre 2013

Tanti auguri Verdi! Testuggini a Busseto.

Due post in un giorno, so che non si fa. Circostanze eccezionali... ma oggi è anche il compleanno di Verdi, e questa iniziativa è proprio dedicata a lui, dunque... riporto il comunicato che ho inoltrato oggi.

L'anima popolare di Verdi
Un viaggio nelle radici contadine del canto

Sabato 12 ottobre alle 15 presso il Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto (PR) si terrà la manifestazione Sapori verdiani. Gli aromi e suoni delle terre del Maestro saranno i protagonisti di questa visita guidata al museo, che terminerà con una degustazione di parmigiano reggiano biologico seguita da un piccolo spettacolo, dal titolo Humus popolare nella musica verdiana. Sarà un piccolo viaggio che parte dalla tradizione musicale contadina per approdare alla canzone "d'autore", alla ricerca dell'anima rurale dell'uomo Giuseppe Verdi. Per informazioni e prenotazioni: 0524 93 10 02, oppure info@museogiuseppeverdi.it.
Lo spettacolo è frutto della collaborazione tra il Museo Verdi e l'associazione culturale parmigiana Rigoletto Records, e vedrà sul palco il cantautore Rocco Rosignoli, voce e chitarra classica.

Rocco Rosignoli è un cantautore e polistrumentista parmigiano di stanza a Milano. Suona la chitarra, il mandolino, il bouzouki greco, il basso e la concertina. È stato violinista dei Mè, Pèk & Barba e chitarrista de Il canzoniere delle stagioni. Ha inciso per Riccardo Joshua Moretti, Guido Maria Grillo, Ugo Cattabiani, Francesco Pelosi. Collabora dal vivo con Lee Colbert, voce della Moni Ovadia Stage Orkestra. Nel giugno 2013 ha dato alle stampe il cd Testuggini.

sapori verdiani locandina