Pagine

Visualizzazione post con etichetta terra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terra. Mostra tutti i post

lunedì 14 ottobre 2013

L'amore per la terra in una giornata verdiana

La cultura orale affiora dappertutto. Dalla letteratura alla musica, quelle che sono le leggende, i canti, i motivi della tradizione non scritta trovano il loro sbocco anche nella cultura cosiddetta "alta". Ecco che allora il Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto (PR) ha ben pensato di dedicare un sabato alla scoperta dell'anima rurale di Giuseppe Verdi, compositore e agricoltore. E ha chiesto a me, tramite la Rigoletto Records, di curare un momento musicale della giornata, dedicata proprio alla scoperta di quest'anima contadina del Maestro.



museo nazionale giuseppe verdi

Ho fatto una selezione di canti popolari di tradizione contadina, partendo da Maremma, passando per il Lamento del contadino, fino ad arrivare a La Guerriera, che tra l'altro contiene un motivo sfruttato anche da Verdi (o meglio, da Piave) nel Rigoletto, quello della donna vestita da uomo. E poi dal canto popolare mi sono mosso verso la canzone d'autore, proponendo le Confessioni di un malandrino di Angelo Branduardi. Questo pezzo, nel raccontare di un uomo di origini contadine che arriva a camminare "col cilindro in testa" ma rimpiange la sua infanzia povera, mi sembrava particolarmente adatto alla circostanza. Sarà per il cilindro...

giuseppe verdi
"E col cilindro in testa egli cammina."
(Branduardi, Confessioni di un malandrino)

Non è mancato un momento squisitamente gastronomico: al piano terra, alla fine della visita, uno stand allestito dall'azienda Brugnoli di Bardi (PR) offriva una piccola degustazione del suo Parmigiano Reggiano biologico. Un altro piccolo grande esempio di attaccamento alla terra, di come con inventiva e capacità sia possibile rimanere ancorati al territorio, affinché non muoia.
La vitalità di Rigoletto Records sta anche in questo suo attaccamento al territorio, e nella sua voglia di mettersi in gioco nelle situazioni più disparate. Sono sempre più soddisfatto di essere un membro attivo di questa realtà in crescita!

lunedì 27 maggio 2013

TESTUGGINI ONLINE!

Ed eccomi qui, a due anni di distanza da Uomini e bestie, a presentare un nuovo cd, una nuova avventura, un nuovo banco di prova per la mia musica. Il trailer che avete visto (se ve lo siete perso, è qui) dice già parecchio del disco. Testuggini nasce da un lavoro di due anni, un lavoro abbastanza duro, ma soprattutto lungo. Un lavoro che è stato interrotto e ripreso più volte, nell'arco di un periodo in cui per me è cambiato tutto.
Essere alla fine di questo disco mi emoziona. È un'opera a cui hanno contribuito alcuni tra gli amici più cari che ho, e forse la prima che mi mette a nudo per quello che sono. Le farmacie di turno era ancora acerbo, velato dalla rozzezza dei suoni; Uomini e bestie si concentrava sulle storie che volevo raccontare e rivelava poco del mio mondo, che chi mi segue in concerto conosce, e se continua a seguirmi forse apprezza. Testuggini parla di me, non parte dal mondo esterno per arrivare eventualmente all'interiorità dell'autore: al contrario, parte da ciò che avevo dentro e cerca di arrivare fino a chi mi ascolta. Se ho qualcosa da dire lo potranno decidere solo loro. Io ci ho creduto e continuo a crederci, e spero che il mio sogno possa contagiare qualcun altro.





La presentazione ufficiale

Testuggini sarà presentato ufficialmente il 28 giugno 2013, alle ore 21.30, presso il ParcoVigna del Mulino di Torrechiara (PR). In tanti conoscono già questo posto, un punto di riferimento storico per gli amanti della musica d'autore: l'oste Gianquinto Vicari, infatti, è da anni la voce di Anime Salve, cover band di Fabrizio De André. A introdurre la serata sarà Marina Fava, conduttrice di Segnali d'uscita su Radio Rumore e giornalista della Gazzetta di Parma, che mi intervisterà sul nuovo progetto.
L'uscita di Testuggini avviene a dieci anni dal mio primo progetto musicale, che fondai con l'amico Attilio Poletti. Lui sarà ospite della serata, e con lui altri amici che mi hanno accompagnato lungo questi dieci anni di musica. Ve li presenterò uno per uno nei prossimi post.

A breve posterò alcune tracce in preascolto. Nell'attesa, vi lascio questo video girato dal vivo. Tamperdù, il brano che canto, sarà il pezzo di apertura di Testuggini.