Pagine

Visualizzazione post con etichetta polistrumentista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polistrumentista. Mostra tutti i post

lunedì 29 luglio 2013

Summertour, esordio sudato ed entusiasta

È stato un inizio entusiasmante quello del nostro summertour. Dopo l'anteprima di busking milanese, giovedì 25 ha avuto inizio il tour vero e proprio. È partito da Padova, dagli studi di bluradioveneto, dove giovedì sera Flavio Bilato e Maurizio Calzavara mi hanno intervistato in diretta. In attesa che arrivi il podcast, vi dirò che a Bluradioveneto si respira proprio una buona aria. Me n'ero già accorto dopo i contatti avuti col direttore artistico Alberto Prisco e coi due conduttori. Le tante ore di auto al caldo per arrivare da Milano non mi sono pesate affatto: il discorso è filato liscio per un'ora e mezza, tra gli interventi dei miei ospiti, qualche battuta e tante canzoni. Abbiamo avuto anche l'occasione di parlare del grande Jacques Brel, che Flavio e Maurizio conoscono bene. Un lapsus mi ha fatto dire che Brel è sepolto a pochi metri da Monet; in realtà è sepolto a pochi metri da Gauguin... al liceo il mio prof di arte si dava sempre malato. L'errore non è sfuggito ad Alice che mi ha mandato un messaggio all'istante per avvisarmi. Purtroppo il cell era in carica in un altro studiolo...

flavio bilato maurizio calzavara testuggini bluradioveneto
Flavio Bilato e Maurizio Calzavara


Il ritorno è stato lungo ma senza intoppi. Anziché a Milano, sono andato a Parma. L'indomani mi attendeva una giornata infuocata. Anche come temperatura. Al cinema Edison ho presentato il mio Testuggini nella galleria delle colonne; prima di me inaugurava la sua mostra Carlo Alberto Rastelli, un artista da tenere d'occhio. Sarà che, come certi stupidi uccelli, sono attratto dalle cose colorate, ma ho trovato le sue opere molto d'impatto, sospese tra un pop ostentato e una capacità tecnica notevole.
Il concerto è iniziato all'ora dell'aperitivo, senza spargimenti di sangue o di detersivo, ma con un immenso spargimento di sudore. La galleria delle colonne ha raggiunto una temperatura di circa sessanta gradi; la temperatura e l'umidità padana in quella stanza mi hanno ricordato di quando giravo per bagni turchi nella vana speranza di liberarmi dalla sinusite... comunque sono stato onorato della presenza di alcuni spettatori entusiasti che hanno resistito a oltranza nonostante il caldo infernale e l'orrenda visione di un barbuto capelluto che grondava sudore sui suoi preziosi strumenti artigianali. Si vede che le canzoni piacevano proprio! Grazie, ragazzi e ragazze.

rocco rosignoli testuggini palco cinema edison
Il palco dell'Edison pronto ad accogliermi



Ho accorciato notevolmente la scaletta, perché costringere i presenti nell'ambiente subtropicale era spietato. Finita la presentazione all'Edison, ho salutato tutti quanti e, più sudato che mai, mi sono diretto verso Torrechiara. Al Mulino, laddove ho presentato Testuggini, mi aspettava Gianquinto Vicari per una data estemporanea, fuori dal Testuggini Summertour. Nella prima parte della serata ho presentato le mie canzoni, finalmente nella cornice del Parco della Vigna che il maltempo ci aveva impedito di sfruttare a giugno. Poi, quando i clienti hanno dato a Quinto un attimo di respiro, lui mi ha raggiunto sul palco, dove ha imbracciato la chitarra per cantare le canzoni di De André, che entrambi amiamo tanto. La band di Quinto, le Anime Salve, è da anni una delle più apprezzate cover band del cantautore genovese. E mentre lui cantava, io l'ho assistito come polistrumentista. Ho alternato chitarra, bouzouki, mandolino, concertina.

rocco rosignoli gianquinto vicari testuggini bouzouki de andre creuza de ma


Alla fine abbiamo esulato e ci siamo lanciati in una Wish you were here suonata al mandolino, che a Roger Waters (che mi aveva dato il cambio ed era a Padova a far The Wall) gli saran fischiate le orecchie; ma in fondo dopo 50 anni di rock, se non ti fischiano le orecchie non hai fatto bene il tuo lavoro...

Il prossimo appuntamento è per questo giovedì, il primo agosto: una serata in Biblioteca Civica con la Rigoletto Records. Presenterò Testuggini, e il mio amico Attilio Poletti presenterà Tanto valeva viver come bruti, il nuovo cd dei suoi Eua.

giovedì 25 luglio 2013

In partenza per il summertour: oggi a Padova, domani a Parma

Ed eccoci infine pronti alla partenza: stasera dalle 21 sarò in diretta da BluRadioVeneto, dove Alberto Prisco mi ha invitato per presentare Testuggini. Il programma BluTIme Live sarà condotto da Flavio Bilato e Maurizio Calzavara. Ho già sentito entrambi per telefono e sono persone simpatiche e precise; sono certo che sarà una bella esperienza! Il programma chiuderà alle 22.25, con cinque minuti di anticipo rispetto ai tempi standard, perché dalle 22.30 Jorge Bergoglio parlerà in diretta dal Brasile, e la radio trasmetterà il suo discorso. In tutta la mia vita, non avrei mai pensato di fare da gruppo spalla al Papa!
Anziché tornare a Milano, in nottata farò rotta verso Parma: domani avrò una giornata intensa nella mia città, con ben due concerti. Alle 19 presenterò Testuggini nella Galleria delle Colonne del cinema Edison. Questo storico luogo di aggregazione culturale ultimamente si sta rimboccando le maniche, dando all'arte cittadina la possibilità di esprimersi nei suoi spazi. E così alle 19 accompagnerò l'aperitivo presentando una selezione dei miei brani. Siccome il film che segue (Un'estate da giganti) racconta del passaggio dall'adolescenza all'età adulta, cucirò le canzoni lungo il filo conduttore di questo passaggio; che, per inciso, probabilmente non ho ancora compiuto!


La Galleria delle Colonne già allestita per Testuggini


La mia serata non finirà lì: terminato il concerto, dovrò raccattare rapidamente armi e bagagli e partire alla volta di Torrechiara. Infatti al Mulino, lo stesso posto che ha tenuto a battesimo Testuggini, mi aspetta Quinto, l'oste-cantante, per condurre insieme una serata dedicata a Fabrizio De André. Canterò sicuramente qualche brano da Testuggini, ma il piatto forte della serata sarà la coppia inedita Vicari-Rosignoli, che mi vede nel ruolo di polistrumentista. Avrò infatti con me chitarra, mandolino, bouzouki e concertina, tutto quel che serve per dare ai pezzi di De André quella moltitudine di colori che li contraddistingue.

rocco rosignoli polistrumentista chitarra bouzouki mandolino concertina
I ferri del mestiere



Avevo dato annuncio che nel pomeriggio di oggi mi sarei dato al busking a Padova; non lo farò. Il regolamento comunale di Padova è molto permissivo riguardo alla musica di strada, ma non consente l'uso di amplificazione portatile. Che per voce+chitarra all'aperto è necessaria. Non potendo amplificare nemmeno di un cicinino la mia voce, rischierei di arrivare in radio afono, che non è bello; soprattutto quando a farmi sfigurare seguirà subito il buon Papa Francesco con la sua voce suadente e l'accento latino che piace tanto. Dunque ho deciso di rinunciare al busking padovano; in compenso mi sono dato a quello milanese: martedì pomeriggio, dopo aver prenotato la mia postazione tramite il servizio Strad@perta, dalle 17 alle 20 ho suonato per i passanti davanti al Castello Sforzesco, con l'aiuto di un piccolo ampli a batteria, con cui riesco a dare il giusto sostegno a voce e chitarra! L'ampli è stato un affarone, pagato 17 euro al Mercatino di Baggio. Resa perfetta, durata della batteria di più di due ore... l'acquisto del secolo! Be', insomma, ricomponiamoci; un buon acquisto, dai.

busking milano rocco rosignoli busker cantautore


Non vedo l'ora di rifarlo, magari anche in altre città che non ho ancora visitato...
Avrete presto notizie dei miei movimenti. Vi mando un saluto, e stasera seguite Testuggini su BluRadioveneto!

lunedì 27 maggio 2013

TESTUGGINI ONLINE!

Ed eccomi qui, a due anni di distanza da Uomini e bestie, a presentare un nuovo cd, una nuova avventura, un nuovo banco di prova per la mia musica. Il trailer che avete visto (se ve lo siete perso, è qui) dice già parecchio del disco. Testuggini nasce da un lavoro di due anni, un lavoro abbastanza duro, ma soprattutto lungo. Un lavoro che è stato interrotto e ripreso più volte, nell'arco di un periodo in cui per me è cambiato tutto.
Essere alla fine di questo disco mi emoziona. È un'opera a cui hanno contribuito alcuni tra gli amici più cari che ho, e forse la prima che mi mette a nudo per quello che sono. Le farmacie di turno era ancora acerbo, velato dalla rozzezza dei suoni; Uomini e bestie si concentrava sulle storie che volevo raccontare e rivelava poco del mio mondo, che chi mi segue in concerto conosce, e se continua a seguirmi forse apprezza. Testuggini parla di me, non parte dal mondo esterno per arrivare eventualmente all'interiorità dell'autore: al contrario, parte da ciò che avevo dentro e cerca di arrivare fino a chi mi ascolta. Se ho qualcosa da dire lo potranno decidere solo loro. Io ci ho creduto e continuo a crederci, e spero che il mio sogno possa contagiare qualcun altro.





La presentazione ufficiale

Testuggini sarà presentato ufficialmente il 28 giugno 2013, alle ore 21.30, presso il ParcoVigna del Mulino di Torrechiara (PR). In tanti conoscono già questo posto, un punto di riferimento storico per gli amanti della musica d'autore: l'oste Gianquinto Vicari, infatti, è da anni la voce di Anime Salve, cover band di Fabrizio De André. A introdurre la serata sarà Marina Fava, conduttrice di Segnali d'uscita su Radio Rumore e giornalista della Gazzetta di Parma, che mi intervisterà sul nuovo progetto.
L'uscita di Testuggini avviene a dieci anni dal mio primo progetto musicale, che fondai con l'amico Attilio Poletti. Lui sarà ospite della serata, e con lui altri amici che mi hanno accompagnato lungo questi dieci anni di musica. Ve li presenterò uno per uno nei prossimi post.

A breve posterò alcune tracce in preascolto. Nell'attesa, vi lascio questo video girato dal vivo. Tamperdù, il brano che canto, sarà il pezzo di apertura di Testuggini.